Country Focus

Il FTSE 100 si raduna come Angela Merkel afferma “c'è ancora tempo” per raggiungere l'accordo sulla Brexit

Il FTSE 100 si riunisce mentre Angela Merkel afferma “c'è ancora tempo” per raggiungere l'accordo sulla Brexit. L'indice FTSE 100 si è rialzato del 6% negli ultimi sei giorni di negoziazione, domando i timori che circondano il potenziale di una Brexit no-deal.
Il guadagno dell '1,5% di martedì arriva dopo i commenti positivi del cancelliere tedesco Angela Merkel su un accordo sulla Brexit, affermando che “c'è ancora tempo”.
Il supporto di 10 anni è forte
Immagine: FTSE 100.
L'indice è sceso del 16,5% tra il massimo di luglio e il 27 dicembre, riuscendo a rimbalzare il supporto tra i 6600 e i 6800.
La trendline di supporto diagonale rimane intatta dal minimo del crollo finanziario 2009 ai giorni nostri, con l'indice in rialzo rispettivamente del 65% e del 35% rispetto ai precedenti tocchi del 2009 e del 2016.
Un breakout dalla media mobile esponenziale di 200 sul grafico giornaliero potrebbe significare un'inversione del trend ribassista dell'FTSE degli ultimi otto mesi.
Miglioramento del sentimento Brexit
L'incertezza del mercato che circonda la Brexit sembra essere in declino. Il primo ministro britannico Theresa May è ormai sopravvissuto a un voto di sfiducia nelle Camere del Parlamento e ha ottenuto anche un voto che respinge il potenziale di una Brexit senza accordo oltre la linea.
Mentre la possibilità di una Brexit senza accordo è ancora in discussione, i commenti di Merkel oggi implicano che un accordo possa ancora essere raggiunto.
Intervenendo ad una conferenza economica tenutasi a Tokyo, Merkel, come citato nello specchio, ha dichiarato: “Da un punto di vista politico, c'è ancora tempo.
“Questo dovrebbe essere usato, usato da tutte le parti.
“Ma per questo sarebbe molto importante sapere cosa intende esattamente la parte britannica in termini di relazioni con l'UE.”
GBP/USD mostra segni di forza dopo una caduta al minimo di due anni
Immagine: GBPUSD.
Anche la sterlina britannica ha registrato una significativa tendenza al rialzo dall '11 dicembre, salendo fino al 6% prima di non riuscire a uscire dal livello di resistenza di $1,32.
È leggermente diminuito nell'ultima settimana, ora riprovando il livello $1,30, che sembra essere cruciale in avanti.
L'ultima mossa verso il rialzo arriva dopo il minimo 3 gennaio di $1,23, che è stato il punto più basso a cui la sterlina è scesa dal marzo 2017.
Il mese scorso, Citigroup ha augurato ai trader “buona fortuna” in vista del voto significativo su un accordo sulla Brexit, suggerendo che un'elevata volatilità avrebbe reso un commercio rischioso.
Tuttavia, da tale data, la sterlina è in aumento dell '1,25% rispetto al dollaro.
Per ulteriori notizie, guide e analisi di mercato, clicca qui.

Oliver Knight

Londoner ‘Ollie’ graduated from Birmingham City University with a journalism degree in 2016. He combines his writing with his love of crypto and blockchain here at Coin Rivet, saying “It disrupts well-established institutions (banks) while giving an avenue to the less fortunate to achieve financial freedom.” Like all true Londoners, his pet hate is… “People standing on the left-hand side of the escalators on the Tube!”.

Disqus Comments Loading...

Recent Posts

Kwenta and Perennial Kickstart Arbitrum Expansion with 1.9M ARB

Grand Cayman, Cayman Islands, 26th July 2024, Chainwire

9 months ago

Ethereum could soon surpass the 3K price point

As usual, the crypto market is keeping everyone guessing what could happen next. After an…

9 months ago

Agoric Unveils Orchestration for Next-Gen Web3 Applications

San Francisco, United States / California, 10th July 2024, Chainwire

10 months ago

Solciety’s PolitiFi Meme Coin Presale Raises $600K+ in First Two Weeks

London, United Kingdom, 2nd July 2024, Chainwire

10 months ago

PrimeXBT to democratise financial markets with total revamp and upgraded product offering

Majuro, Marshall Islands, May 22nd, 2024, ChainwireLeading Cryptocurrency broker, PrimeXBT, has just launched a total…

11 months ago